Lingua e cultura sarda
Lingua sarda: progetto “NARAּ MI” per la certificazione linguistica orale per esperti nei laboratori didattici extracurriculari
Le prove si sono svolte on-line con le modalità del 2021, anno in cui sono state attivate. I partecipanti per la prova in lingua sarda sono stati i più numerosi con oltre 200 candidati, seguiti da oltre 20 candidati per il catalano di Alghero e oltre una decina tra sassarese e gallurese.Lingua sarda: tutela delle minoranza storiche. Approvate le linee guida di finanziamento per il 2022
Le risorse saranno assegnate mediante avviso pubblico a Enti locali, Camere di Commercio e Aziende Sanitarie della Sardegna.Sa Die, il saluto del Presidente Solinas
Sa Die, il saluto del Presidente Solinas alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.Sa Die, il Presidente Solinas: “Una festa che esalta lo spirito identitario e il sentimento nazionale dei sardi”
Così il presidente della Regione, Christian Solinas, ha iniziato il suo intervento in Consiglio regionale in occasione delle celebrazioni per ‘sa Die de sa Sardigna’, giornata di orgoglio del popolo sardo istituita nel 1993 per ricordare la sommossa dei Vespri sardi.Al Museo archeologico la targa di Francesco Cocco Ortu. L’Assessore Murgia: “Fu promotore dello sviluppo della Sardegna, le sue idee sempre attuali”
Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che questa mattina ha partecipato a Cagliari, all’ex Regio Museo, alla cerimonia di consegna al Museo Archeologico della targa d’argento che la Sardegna donò nel 1922 a Francesco Cocco Ortu.Insularità, soddisfazione del Presidente Solinas: “Il Parlamento riconosce i diritti della Sardegna. Grande risultato alla vigilia della giornata di orgoglio del popolo sardo”
Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas esprimendo soddisfazione per l’approvazione unanime da parte di Palazzo Madama al disegno di legge costituzionale sul riconoscimento delle condizioni e dei limiti dell’insularità.Sa Die de Sa Sardigna, giornata di festa a Sa Manifattura. Il Presidente Solinas: “Rievochiamo la storia con orgoglio per tenere viva la memoria del grande popolo sardo”
È un calendario ricco di eventi, quello proposto dalla Regione. Si comincia alla 9,30 alla Cattedrale di Cagliari con la Santa Messa officiata dall’arcivescovo Giuseppe Baturi. Le iniziative prenderanno il via dalle 10 del mattino a Sa Manifattura, in Viale Regina Margherita, dove proseguiranno fino alle 22.Al via il progetto #Ándalas de cultura, nuovi sentieri culturali digitali per la valorizzazione del patrimonio identitario. Il Presidente Solinas: "Tecnologia e rete al servizio della promozione del nostro patrimonio millenario"
Il programma fa parte degli interventi a sostegno alla domanda generale di servizi digitali in campo culturale previsti dall’Agenda digitale della Sardegna, finanziati attraverso il POR FESR 2014-2020 - Asse 2, ed ha già previsto la definizione di un accordo con il Ministero della Cultura per attività di condivisione dei dati relativi al patrimonio culturale esistenti a livello nazionale.Lingua sarda: "Al via nuovi progetti della Regione per la standardizzazione ortografica delle varietà della lingua e per la certificazione linguistica degli esperti qualificati". Il Presidente Solinas: "Recuperare tutte le varianti della nostra lingua nel loro valore sociale e culturale"
Lo dichiara il Presidente della Regione Christian Solinas, commentando i progetti per la standardizzazione ortografica del sassarese (comprendente anche le varietà di Porto Torres e Stintino), del tabarchino (di Carloforte e Calasetta) e del gallurese (compresa anche la varietà di Castelsardo e l'isulanu di La Maddalena).Emigrati, la Regione riconosce l'associazione Shardana di Perugia come nuovo circolo dei sardi. L'assessore Zedda: "Importante strumento di promozione"
“I circoli dei sardi rappresentato un formidabile strumento per veicolare positivamente l’immagine della Sardegna nel mondo. Ambasciatori delle bellezze, della Storia e della Cultura dell’Isola, sono il nostro biglietto da visita nel resto della Penisola e nel mondo e svolgono una importantissima funzione di valorizzazione, tutela e conservazione del nostro patrimonio”, ha detto l’Assessore del Lavoro Alessandra Zedda.Il Presidente Solinas ricorda Grazia Deledda: "Archetipo della donna sarda, narrò al mondo lo spirito più profondo della sua terra"
Quello che si celebra oggi nel Senato della Repubblica, ha detto il presidente Solinas, è un momento di fondamentale importanza nel ricco calendario delle celebrazioni in onore di Grazia Deledda, nel 150esimo anniversario della nascita di questa grande donna, di questa grande figlia della Sardegna, così proiettata nel mondo e così fortemente legata alla sua terra, che ha sempre amato e mantenuto in cima ai pensieri e alle pulsioni del suo cuore.