Lingua e cultura sarda
Grazia Deledda, il Presidente Solinas intitola una sala di Villa Devoto al Premio Nobel: "Ha fatto conoscere al mondo l'anima più profonda e autentica della Sardegna"
A 150 anni dalla nascita del Premio Nobel, il Presidente della Regione Christian Solinas ha voluto aprire le celebrazioni in onore di Grazia Deledda intitolando alla grande intellettuale e scrittrice una sala della sede di rappresentanza della Regione, Villa Devoto.Lingua sarda, pubblicato l'avviso Imprentas 2021-22
L’Assessore della Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu, riconoscendo l’importanza dei media regionali sottolinea come l’’obiettivo è quello di valorizzare gli operatori locali come reale strumento di formazione civile, culturale e identitaria, nonché come veicolo di promozione della lingua sarda e delle altre lingue della Sardegna, orientando così i mass media regionali, l'editoria e il web ad una programmazione combinata tra l’utilizzo delle lingue regionali e le nuove tecnologie di comunicazione. Questo a garanzia di prodotti culturali e di informazione efficaci e di qualità.Sassari, l'Università intitola la sala consiliare a Camillo Bellieni. Il Presidente Solinas: "Restituiamo a un grande intellettuale il giusto posto nel pantheon laico dei pensatori sardi"
“Camillo Bellieni è stato per troppo tempo oscurato e sottovalutato a livello storiografico e politico rispetto ad altre importanti personalità del Novecento, ma rappresenta un esempio di intellettuale con grandi relazioni internazionali che possiamo iscrivere a buon titolo nella storia politica italiana ed europea. È forse la figura più rappresentativa e poliedrica del sardismo. Oggi restituiamo a questo intellettuale e all’intera Sardegna il giusto posto che merita nel pantheon laico dei pensatori sardi”, ha spiegato il Presidente.Antonio Simon Mossa, il Presidente Solinas: "Protagonista della vita politica e culturale sarda, precursore ed esempio da seguire"
Il Presidente durante il suo intervento ha posto l’accento sulla statura umana, culturale e politica di Simon Mossa, protagonista indiscusso del Novecento sardo, anticipatore e fautore di grandi temi oggi più che mai attuali per un nuovo, consapevole e sostenibile sviluppo della Sardegna.Lingua sarda: riparte la formazione linguistica. Nuovi corsi universitari post laurea e magistrale attivati in collaborazione con le Università
Il Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione, in attuazione del Piano per la Politica Linguistica (PPL) 2020-2024, ha avviato, su tutto il territorio le attività formative previste per la lingua sarda.Minoranze linguistiche storiche: interventi a tutela e sviluppo degli sportelli linguistici e delle varietà alloglotte
Le risorse verranno assegnate mediante Avviso pubblico, secondo dei massimali di spesa che tengano conto dell’incidenza demografica dei proponenti.Sardegna Digital Library, al via il progetto di rilancio. Il Presidente Solinas: "Valorizziamo il nostro patrimonio identitario, documenti di storia e cultura sarda a disposizione di tutti"
Lo ha deciso la Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta approvando le linee d’azione per la valorizzazione della piattaforma, con l’intento di mettere a disposizione della comunità locale, nazionale ed internazionale uno strumento sempre più evoluto, capace di valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna in chiave moderna.Loceri, assessori Murgia, Zedda e Todde inaugurano Museo dell'arte e cultura contadina
Lo hanno dichiarato gli assessori regionali dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, del Lavoro, Alessandra Zedda, e dei Trasporti, Giorgio Todde, che ieri hanno partecipato all’inaugurazione del Museo dell’Arte e Cultura contadina situato nel comune di Loceri, su invito del sindaco Gianfranco LeccaGiornata internazionale della lingua madre, il Presidente Solinas: le battaglie della Sardegna continuano, sa limba è fondamento identitario del nostro popolo
"Rimane una pietra miliare di questo impegno, ricorda il Presidente Solinas, la legge regionale n.26 del 1997, voluta fortemente dall’Assessore sardista alla pubblica istruzione Serrenti, ma sono ancora molti gli atti e i provvedimenti che bisogna adottare per avvicinare nell’Isola il sardo ad una reale equiparazione con la lingua italiana."L'archeologia nuragica incontra la moda in "Su Nuraxi", short movie dello stilista Antonio Marras ambientato a Barumini. Il Presidente Solinas: "La Regione promuove la sua cultura millenaria e guarda al dopo pandemia grazie al talento creativo"
"La Regione intende promuovere con forza il carattere identitario delle sue produzioni, delle sua cultura millenaria e del suo territorio anche attraverso manifestazioni di riconosciuto prestigio come questa che si appresta a realizzarsi nello scenario unico di Barumini - dichiara il presidente della Regione Christian Solinas -.Sardi nel mondo, riconosciuto Circolo in Polonia. L'assessore Zedda: "Emigrati ambasciatori e custodi dei valori della nostra Isola"
Prosegue così il processo avviato dall’Assessorato di istituzionalizzare le comunità dei sardi nel mondo che attualmente contano oltre 120 Circoli.