Lingua e cultura sarda
"Casa Sardegna", presidente Solinas e assessore Zedda: "Rafforzare legame con i nostri emigrati"
"Vogliamo mantenere fortissimo questo legame identitario - ha spiegato l’assessore Zedda - con gli emigrati e i loro familiari in Italia e all’estero attraverso le massime espressioni della cultura e dello sport nell’Isola: il nuraghe, la nostra casa più antica, il Cagliari Calcio e la Dinamo Sassari".Cultura: nuovo format tv in lingua sarda
Il progetto audiovisivo, articolato in 12 documentari di 48 minuti ciascuno, si propone di raccontare i beni culturali archeologici della Sardegna in maniera innovativa, attraverso le più moderne tecnologie cinematografiche, con il ricorso a referenti scientifici ed impiegando quale lingua veicolare le lingue della Sardegna ammesse a tutela della Legge 482/99 e la Legge Regionale 22/2018, in attuazione dell’articolo 6 della Costituzione italiana.Emigrazione, assessore Zedda incontra delegazione argentina: "Nuraghe come elemento unificante"
L’assessore Zedda ha illustrato anche l’iniziativa "Gemellaggio tra nuraghi", che si svolgerà a Biella il 28 e 29 settembre, dove sarà firmato un accordo tra i circoli sardi di Biella e di La Plata per la realizzazione di programmi comuni e iniziative di scambio culturale.Sartiglia, assessore Sanna: "Oristano diventi la capitale della cultura del cavallo. Presto il Villaggio dei Cavalieri"
L'assessore degli Enti locali e Urbanistica Quirico Sanna nel corso di un vertice a Cagliari presso l’Assessorato di viale Trieste ha tirato le fila di quello che vuole essere un "progetto innovativo e con una straordinaria forza caratterizzante per la città di Oristano".Sa Die de sa Sardigna, l'intervento del Presidente Christian Solinas in Consiglio regionale
L'intervento integrale del Presidente della Regione Sardegna nel giorno delle celebrazioni per Sa Die de sa Sardigna.Lingua sarda, Consiglio approva legge. Dessena: ora massima tutela e trasmissione
"E' un risultato storico importante, finalmente la Regione si dota di uno strumento regolatore in materia linguistica, e tutto ciò che da questo ne discende". Così ha detto l'assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Dessena, a margine dei lavori dell'Aula.Cavalcata sarda, Spano presente per la Giunta: una manifestazione che unisce l'Isola e si apre al mondo
"Grazie alla Cavalcata la città diventa centro dell'isola e vetrina per i territori, restituendo un grande momento di accoglienza e di apertura. Non è quindi solo una festa di colori e bellezza dei costumi tradizionali della Sardegna, così viva e sentita tra gli spettatori come tra gli adulti e i tanti bambini che sfilano. È anche un momento di costruzione di relazioni e di apertura verso il mondo, specie ora che ha ottenuto il marchio dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018", ha dichiaratol'assessora Spano.La scomparsa di Manlio Brigaglia. Il ricordo di Francesco Pigliaru
"Il suo lavoro ma anche il suo spirito, la sua personalità, il suo carattere, sono stati fonte di ispirazione per tantissimi giovani sassaresi, per moltissimi studenti del Liceo Azuni prima e dell'università poi", dice Francesco Pigliaru.Sa die de sa Sardigna in iscola. Dessena in visita a Santu Lussurgiu: gli studenti celebrano i 70 anni dello Statuto sardo 1948-2018
"Il 28 aprile è una data significativa per la storia della nostra isola. Ritengo per questo motivo molto importante, in giornate celebrative come questa , che passi un messaggio di apprendimento forte ai giovani, che sono la nostra eredità e il futuro della Sardegna." Così l'assessore Dessena.Sa Die de sa Sardigna. Celebrazioni per i 70 anni dello statuto sardo 1948-2018
"Le celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna sono dedicate quest’anno al 70° anniversario della nascita dello Statuto Autonomo della Sardegna", ha detto l'assessore della Cultura Dessena. La Regione ha finanziato i Comuni dell'Isola con 34mila euro per le celebrazioni del 28 aprile, e altri 16 mila per le iniziative istituzionali che si svolgeranno durante tutta la giornata a Cagliari.Sabato e domenica la Radio Nacionale de España in diretta da Cagliari con la trasmissione "No es un dia cualquiera". Progetto del circolo dei sardi di Madrid promosso dalla Regione
Il programma condotto dalla giornalista Pepa Fernandez sarà trasmesso in diretta dagli spazi della Sala Anfiteatro della Regione Sardegna (in via Roma 235) dalle 8.30 alle 13.30 in ciascuna giornata, e verrà diffuso sulle frequenze di Radio Nacional de Espana e via internet.Cartoni in lingua sarda. 150 mila euro dalla Regione per animazione tv locali, prodotti musicali, radio e applicazioni destinate alle scuole
"Questo bando, e la conseguente realizzazione dei prodotti finali, hanno una importanza straordinaria nelle politiche per la lingua sarda che stiamo portando avanti - ha detto l’assessore della Cultura Giuseppe Dessena - i cartoni animati diventano così il veicolo di conoscenza - il più attrattivo possibile - attraverso il quale i bambini si avvicinano alla lingua. Abbiamo cercato e trovato uno strumento concreto adatto alla loro età, che può essere diffuso attraverso i media e le applicazioni per cellulari, tablet e lim a scuola."