Lingua e cultura sarda
Festa de sa Limba Mama. Dessena a Sassari: la Regione investe 3,5 milioni sulla lingua sarda e la trasmissione ai giovani
"La Giornata internazionale della lingua madre - ha detto l’assessore Dessena durante il suo intervento - è stata proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura UNESCO nel novembre del 1999, e dal 2000 viene celebrata per promuovere la diversità linguistica e culturale e il poliglottismo."Festa de sa limba mama. Il 21 febbraio a Cagliari e Sassari generazioni a confronto sulla trasmissione della lingua sarda
"La Giornata internazionale della Lingua Madre - ha detto l'assessore Dessena - è stata proclamata dalla Conferenza Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999.Capitale cultura, Pigliaru: da Nuoro grande lavoro di cui essere orgogliosi. Continueremo a sostenere progetto
"Siamo profondamente convinti che Nuoro, al di là di ogni possibile titolo, sia la capitale di una cultura straordinaria che ha solo bisogno di essere più conosciuta nel mondo. E siamo altrettanto convinti - dice Pigliaru - che questa cultura, così ricca e fortemente identitaria, possa davvero fare la differenza, diventando fattore di stimolo e di crescita certamente per le zone interne, nel cui potenziale abbiamo sempre creduto e sul quale investiamo energie e risorse, ma anche per tutta la Sardegna".Conferenza regionale della lingua sarda. Dessena: "Lavoriamo per i giovani, la diffusione nei media e la nuova legge"
Ad aprire i lavori l’assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Giuseppe Dessena che, prima di parlare di lingue minoritarie, ha chiesto che i presenti osservassero un minuto di silenzio per lo studente scomparso ieri a Ittiri e ha ricordato che, oggi, è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Conferenza regionale della lingua sarda: a Nuoro il 25 novembre alla Biblioteca Satta
Durante la conferenza saranno trattati due grandi temi: la presenza delle lingue minoritarie nel mondo della comunicazione e la proposta di legge che andrà in Consiglio Regionale.La Sardegna a Londra. Pigliaru all'inaugurazione della mostra dedicata ai Quaderni di Gramsci: "Grande motivo d'orgoglio per l'Isola"
Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, a Londra, ha dato il benvenuto al pubblico che ha affollato le sale dell’Istituto italiano di Cultura per l’inaugurazione della mostra “Antonio Gramsci, i Quaderni dal Carcere’, che fino al 10 novembre ospita i manoscritti originali, per la prima volta fuori dall’Italia e riuniti in un’esposizione unica nel suo genere.Giornata europea delle lingue, Dessena a Nuoro: "Conferenza regionale della lingua sarda a fine novembre"
Ad annunciarlo è l’assessore della Cultura e Pubblica Istruzione Giuseppe Dessena, questa mattina presente a Nuoro, al Museo del Costume, in occasione della Giornata Europea delle lingue, per un saluto agli studenti che hanno partecipato ai laboratori in lingua sarda a loro dedicati. “Obiettivo della Conferenza ha proseguito Dessena - è quello di mettere intorno allo stesso tavolo tutte le varie componenti e anime, e dare vita a un dibattito che porti a un rafforzamento vero del settore: penso soprattutto alle scuole, alla didattica e a una diffusione capillare e costante in ogni settore della società. È certo comunque che la lingua sarda, e le varietà presenti nell'Isola, rientrino tra le priorità dell’assessorato e lo stiamo dimostrando con azioni concrete”.Giornata europea delle lingue, manifestazioni a Cagliari e Nuoro. Dessena: "Il sardo si misura alla pari con le altre realtà"
Per questa importante Giornata, festeggiata in tutta Europa, sono state organizzate attività per bambini, programmi televisivi e radiofonici, corsi di lingua e conferenze. "É un appuntamento significativo e sentito – ha detto l’assessore della Cultura Giuseppe Dessena – e in questo contesto la promozione della lingua sarda, specie tra i giovanissimi e gli studenti, i veri protagonisti della sopravvivenza della lingua e delle tradizioni, acquista un valore ancora più importante: il sardo si misura ad armi pari con tutte le altre lingue, dimostrandosi capace di veicolare qualsiasi messaggio”.La Sardegna nel mondo in nome di "A Diosa". Paci, Dessena e Argiolas a Sarule: identità e cultura sono il nostro vero patrimonio
“Sono orgoglioso di aver promosso insieme a tutta la Giunta un percorso così importante di valorizzazione dei personaggi illustri della Sardegna sul territorio, perché attraverso questi personaggi riscopriamo e ci riappropriamo della nostra identità e cultura”, ha sottolineato l’assessore della Cultura.Bando Scrabblelab, pubblicate le graduatorie: 1 milione per 12 progetti di residenze artistiche
"Le Residenze artistiche rappresentano uno strumento importante - ha detto Dessena - che si lega fortemente al territorio e sul quale abbiamo creduto e investito molte risorse. Già negli scorsi anni la Giunta ha lavorato anche per entrare a far parte del programma ministeriale. Con queste risorse e con i bandi per i progetti, potenziamo il ruolo delle imprese e associazioni culturali, dei giovani artisti che vogliono dare un respiro internazionale alle proprie opere e alla cultura di provenienza, arricchendola grazie ai vari scambi. L’arte è da sempre un potente strumento per stare nel mercato globale con tutto il “prodotto Sardegna”, ma è anche un potentissimo catalizzatore di eccellenze e un generatore di nuova occupazione”.Fruita i verdura al mercat. La Regione sposa il progetto del catalano algherese al mercato: al via con marchio unico ed etichette
L'obiettivo è sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, i commercianti e i consumatori algheresi e non, a farsi promotori della valorizzazione della lingua catalana di Alghero e supportare il rilancio dei prodotti del territorio, con questo progetto di politica linguistica.Sa Die. Pigliaru alle celebrazioni in Consiglio regionale: "Autonomia è responsabilità"
"È la principale delle nostre battaglie - ha proseguito - ne abbiamo misurato gli effetti distorsivi, che hanno prodotto un importante svantaggio competitivo, ma anche un forte sentimento di identità e un accresciuto senso di rivendicazione dei propri diritti e delle proprie aspirazioni: sono le ragioni permanenti della nostra specialità, sulla cui conferma rivendico il duro lavoro di questa legislatura."