Lingua e cultura sarda
Sa Die de sa Sardigna 2017. Celebrazioni in onore di Giorgio Asproni. Dessena: "Eventi dal 28 aprile per tutto l'anno"
La Regione dedica la giornata del 28 aprile 2017 a uno dei primi e più convinti sostenitori dell'autonomia sarda, Giorgio Asproni. Sono stati stanziati 150mila euro per un programma che si snoderà lungo tutto il corso dell'anno.Artigianato sardo in mostra alla Triennale di Milano dal 4 al 9 aprile. Argiolas: omaggio alla creatività dei Maistus isolani
Nasce dalla collaborazione tra Regione e Triennale e rientra tra le azioni del progetto regionale di valorizzazione dell’artigianato quale elemento costitutivo del patrimonio culturale della Sardegna e declinazione del prodotto turistico territoriale. L’esposizione presenta pezzi della collezione storica ex ISOLA, oggetti della collezione DOMO vincitrice del Compasso d’oro 2011 e installazioni multimediali sulle produzione contemporanee e sulla storia dell’artigianato sardo.Sa Die de Sa Sardigna, dalla Giunta 150mila euro. Iniziative sulla figura di Giorgio Asproni
"Per il 2017 abbiamo scelto di ricordare la figura di Giorgio Asproni - ha detto l’assessore Dessena - che oltre a essere stato sostenitore dell’autonomia sarda, si occupò delle problematiche dell’isola portandole all'attenzione della classe politica nazionale. Le scuole e i giovani studenti potranno occuparsi del tema e approfondire il senso dell’istituzione della giornata con lavori storici, rispondendo inoltre alle sollecitazioni dei temi più d’attualità e contemporanei".Convenzione Rai-Ras. presentati i programmi in lingua sarda
"La firma della convenzione tra Rai e Regione, che risale al 19 dicembre scorso, è un risultato importante che abbiamo perseguito a lungo" ha detto l’assessora della Cultura Claudia Firino durante la conferenza stampa di questa mattina in assessorato.XV edizione Premio Gramsci. Firino ad Ales: "Un anno di progetti inclusivi per conoscere la figura dell'intellettuale sardo"
L’esponente della Giunta ha sottolineato come siano stati superati gli ultimi ostacoli in capo all'assessorato dell'Industria per il riavvio produttivo del sito. Ora è compito della società concessionaria, alla quale la Regione chiede un’assunzione di responsabilità, avviare le richieste autorizzative ambientali e predisporre e illustrare il piano industriale.Gli italiani dell'altrove. La Sardegna in vetrina a Roma. Firino: la lingua sarda, identità dell'Isola nel mondo
Il progetto, promosso dal Mibact, nasce per tutelare le minoranze linguistiche storiche. Sono 12 quelle riconosciute attualmente in Italia, e queste, nel corso del tempo, si sono radicate diventando parte integrante della cultura immateriale nazionale.Rai, firmata la convenzione con la Regione per trasmissioni in lingua sarda
"La Convenzione fra la Regione e Rai - ha detto l’assessora della Cultura Claudia Firino - garantirà fino al 31 dicembre 2017 la programmazione in sardo e italiano concordata con l’assessorato. E' un risultato importante in quanto l'accordo garantisce l'utilizzo della lingua sarda sui canali radio e tv della Rai, e riconosce inoltre l'articolazione territoriale della Rai nella nostra isola."Emigrati sardi, Paci: siete la rete neuronale della nostra identità, testimoni della nostra terra nel mondo
"La Sardegna - ha ricordato Paci - è stata la prima regione a fare una legge in cui si riconosce la rete degli emigrati, perché riteniamo fondamentale il loro ruolo di promozione della nostra cultura, dell'identità e dei nostri prodotti. Una presenza estremamente importante che la Regione sostiene e continuerà a sostenere".Sardo e catalano, al via i corsi regionali
Per il catalano sono previste 20 ore di lezione per i principianti assoluti e tre laboratori specifici rivolti rispettivamente agli insegnanti di scuola primaria, scuola secondaria di I grado e secondaria di II grado. Mentre per il sardo, in ciascuna delle quattro città, si prevedono due corsi: uno di 30 ore per principianti assoluti e un altro, sempre di 30 ore, rivolto a coloro che hanno già delle conoscenze linguistiche di base.Erriu e Spanu a Orroli per la giornata dedicata allo storico Tito Orrù
Al convegno di studi che il Comune ha voluto dedicare questa mattina allo storico Tito Orrù, scomparso quattro anni fa (oggi gli è stata intitolata una via del centro abitato di Orroli), è intervenuto anche l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, il quale ha ricordato la figura di "un uomo dai molteplici interessi, dai molti amici, dalle grandi doti umane di apertura e simpatia.Radio, prorogata la scadenza del bando per contributi alle emittenti
È stata prorogata di dieci giorni, dal 16 al 26 agosto, la scadenza del bando per i contributi alle emittenti radiofoniche relativi ai notiziari in lingua sarda. La decisione è stata presa dall’assessore della Cultura Claudia Firino a seguito dell’incontro di oggi con gli operatori del settore.Personaggi illustri della Sardegna. Da Gramsci a Sciola, 250 mila euro dalla Giunta per le celebrazioni
"Le figure che abbiamo deciso di celebrare quest’anno sono tutte fortemente rappresentative della cultura dell'isola. Intellettuali, scrittori e politici che hanno saputo - ha detto l'assessore della Cultura Claudia Firino - ciascuno nella propria area di studio, leggere la realtà del loro tempo con uno sguardo lungimirante verso il futuro e ciò che sarebbe stato".