Lingua e cultura sarda
Celebrazioni Grazia Deledda. Un anno di iniziative in onore della scrittrice sarda per doppio anniversario
"É necessario portare all'attenzione dei giovani - ha detto l'assessore Firino - una tra le più illustri figure della Sardegna, riproponendo la sua opera e l’alto valore morale dei suoi scritti e della sua stessa vita: non dimentichiamo che fu anche la prima donna premio Nobel in Italia".Cultura. La Giunta istituisce l'anno gramsciano: iniziative dal 22 gennaio al 27 aprile 2017
"La Sardegna ha bisogno di riappropriarsi di questa figura in maniera sostanziale, attivando momenti di approfondimento e di confronto culturale, e queste ricorrenze ci forniscono un’occasione da cogliere per poterlo fare", ha detto l'assessore Firino.Lingua sarda, approvate le norme di attuazione per la piena tutela. Pigliaru: "E adesso le norme sulle entrate"
"Il trasferimento delle competenze dallo Stato alla Regione ci consentirà un ruolo diretto nella distribuzione delle risorse dedicate in funzione degli obiettivi, indirizzi e priorità stabiliti dagli atti di programmazione regionale in materia", ha proseguito Francesco Pigliaru.Donato alla Regione immobile a Pettinengo: sarà sede circolo emigrati sardi
"Questo dono è per tutti i Sardi, per le loro tradizioni e per il senso di amicizia, simpatia e aggregazione che hanno portato nel Canton Turlo e a Pettinengo. Doti che apprezzo molto e che ho avuto modo di riscontrare anche nei viaggi che ho fatto in Sardegna", spiega Grazia Maria Lanza.Tv, dalla Giunta i criteri per sostegno alle emittenti. 2,4 milioni per diffusione lingua e identità della Sardegna
Le testate, oltre all'iscrizione al Roc, dovranno essere società costituite da almeno 36 mesi.Radio, la Giunta approva criteri per assegnazione contributi. Firino: "Promozione lingua e cultura sarda"
Approvati i criteri di selezione per l'attribuzione dei contributi per la realizzazione di una programmazione radiofonica che preveda la trasmissione di notiziari e programmi volti alla valorizzazione della cultura e della lingua sarda."Su para circanti": presentazione del filmato su Fra Nicola
L’idea di raccontare la storia del un quasi santo Nicola (recentemente si è aperta la fase di canonizzazione del Beato) parte dal legame che univa il frate alla sua terra d’origine, Gesturi e la Giara, luoghi ricchi di suggestioni e testimonianze quasi soprannaturali.Politica linguistica, Firino: algherese tutelato e valorizzato, si guardi alle azioni concrete
“Con l’approvazione delle Norme di attuazione dello Statuto per il trasferimento delle funzioni in materia di tutela della lingua e della cultura delle minoranze linguistiche storiche, abbiamo aperto una politica linguistica strutturale e autonoma che tutela la lingua sarda in tutte le sue varianti, il catalano di Alghero, il sassarese, il gallurese e il tabarchino”, spiega la titolare della Giunta Pigliaru, aggiungendo che finanziamenti nazionali e risorse saranno in tal modo incanalati verso una programmazione mirata alla realizzazione di obiettivi, indirizzi e priorità stabiliti a livello regionale.Aperte le iscrizioni a corsi gratuiti di catalano algherese e lingua sarda
Attivati dall'Assessorato della Pubblica istruzione un corso avanzato di catalano ad Alghero e due corsi base (principianti assoluti; livello elementare) di lingua sarda a Cagliari e Sassari. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13 del 14 settembre 2015.Lingua sarda, approvate le norme di attuazione dello Statuto. Firino: "Finalmente al via una vera politica linguistica, strutturale e autonoma"
"Oggi è un giorno felice - ha dichiarato l’assessore della Cultura Claudia Firino nel suo intervento in Consiglio a seguito dell’approvazione - perché è stato raggiunto un risultato ricercato e perseguito da tanti anni".Lingua sarda, Pigliaru: "Discriminazione inaccettabile"
Così quest’oggi il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, dopo che il Senato ha bocciato l’emendamento proposto da Luciano Uras durante l’esame del Ddl di riforma della Rai. Il presidente Pigliaru ha anche annunciato che di questo argomento si parlerà nella prossima Giunta per valutare le iniziative da prendere.Lingua sarda, Firino: "Mancato riconoscimento del sardo è decisione assurda e inaccettabile"
"Tutelare alcune lingue minoritarie e non altre è una decisione assurda e incomprensibile, presa in spregio alle norme nazionali e internazionali. Non solo dimostra la scarsa sensibilità verso la cultura sarda, ma si pone contro il lavoro che la Regione sta portando avanti".