Lingua e cultura sarda
Lingua sarda, pubblicato il bando per l'insegnamento nelle scuole. Firino: investimento senza precedenti
Pubblicato oggi il bando per l'insegnamento veicolare e l'utilizzo della lingua sarda nelle scuole pubbliche e private, comprese le scuole dell'infanzia, in orario curricolare.Lingua sarda, Firino: entro giugno il bando per l'insegnamento nelle scuole
L'assessore Firino ha annunciato che entro il mese di giugno saranno resi pubblici i bandi previsti dalla Legge n. 3 del 2009, per l'utilizzo veicolare della lingua sarda nelle scuole. A seguire, saranno pubblicati inoltre i bandi per i materiali didattici per l'insegnamento del sardo.I contributi 2015 per le manifestazioni di grande interesse turistico
Aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per l'organizzazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico da realizzare nel 2015. La scadenza per enti pubblici, organismi privati, comitati e associazioni, enti e federazioni sportivi è fissata al prossimo 15 giugno.Carta delle lingue regionali, Firino in Commissione Senato: "Massima tutela e valorizzazione per la lingua sarda"
Noi vogliamo raggiungere quei medesimi, massimi livelli di tutela, a cominciare dall'istruzione" ha specificato Claudia Firino. "Le nuove generazioni hanno il diritto di potersi appropriare o riappropriare, quando quel filo è stato spezzato, della cultura dalla quale provengono, e questa riappropriazione avviene attraverso la lingua e il suo insegnamento anche nelle scuole".Aperte a Cagliari le celebrazioni di Sa Die de sa Sardigna
Aperte a Cagliari le celebrazioni di Sa Die de sa Sardigna con la presentazione del secondo volume dell'opera intitolata "Giovanni Spano e i suoi corrispondenti". "Abbiamo voluto creare un evento un po' diverso dal passato - ha ricordato l'assessore Firino - per permettere ai Sardi di riappropriarsi di questa Giornata".Sa Die de Sa Sardigna, festa dal sapore popolare. Dal 24 al 30 aprile a Cagliari, Sassari Nuoro, Oristano e Alghero
Ricco il programma (on line sul sito sadie2015.eu e sull'omonima pagina Facebook) che mette in rete istituzioni, associazioni e scuole e che l'Assessorato della Lingua e cultura sarda ha realizzato con la Terra de Punt di Tore Cubeddu, e in collaborazione con lo sportello linguistico regionale, Laore, e l'Assessorato dell'Agricoltura.Sa Die de sa Sardigna, dal 24 al 28 aprile eventi nei quattro capoluoghi storici
Con uno stanziamento complessivo di 160mila euro, dal 24 al 28 aprile saranno sostenute diverse iniziative nei quattro capoluoghi storici, con un nutrito programma di eventi culturali e la distribuzione di materiale promozionale in lingua sarda per bambini e adulti, realizzato dallo Sportello linguistico regionale.Lingua sarda - Firino: "Grande soddisfazione per l'approvazione della nostra proposta"
"La gestione autonoma delle risorse e delle relative funzioni amministrative, ci permetterà anche di incrementare l'uso della lingua sarda con le sue varianti nelle scuole, a partire dalle scuole per l'infanzia", ha detto l'assessore.Lingua sarda: l'assessore Firino per la gestione autonoma risorse statali sulle minoranze linguistiche
"Analogamente a quanto succede in Friuli Venezia Giulia - spiega l'assessore Firino - chiediamo che l'assegnazione finanziaria statale venga trasferita integralmente alla Regione la quale individuerà gli enti beneficiari".Sa Die de sa Sardigna: dedicata sala convegni della biblioteca regionale a Giovanni Lilliu
La sala convegni della biblioteca regionale è stata dedicata alla memoria dell'Accademico dei Lincei Giovanni Lilliu, nel centenario della sua nascita.Consiglio: Sa Die de sa Sardigna. Pigliaru: "Usiamo i nostri spazi di sovranità"
"Usiamo i nostri spazi di sovranità per dimostrare di saper essere efficienti ed efficaci quanto le migliori tra le regioni italiane; per provare ad essere più bravi dei migliori. Questa è la grande sfida di oggi". Lo ha detto il presidente Pigliaru in occasione della seduta solenne del Consiglio regionale che ha celebrato Sa Die de sa Sardigna.Sa Die de sa Sardigna: Regione presenta programma iniziative
E’ stato presentato questa mattina a Cagliari, dall’assessore della Pubblica istruzione Claudia Firino, il programma delle iniziative promosse dalla Regione per celebrare Sa Die de sa Sardigna, la festa del popolo sardo, istituita nel 1993 per ricordare la rivolta dei sardi contro i piemontesi scoppiata il 28 aprile del 1794.