Il vitigno Cannonau è un'esclusiva della Sardegna
Il ministro per le Politiche agricole ha firmato un decreto con cui stabilisce che l'utilizzo del Cannonau è riservato esclusivamente alla designazione e presentazione dei vini Doc e Docg della Regione Sardegna. Il Cannonau rappresenta il 30 per cento della superficie dedicata alla vite nell'isola.
Si tratta di un risultato importante che premia le richieste avanzate a suo tempo dall'Assessorato regionale dell'Agricoltura per ottenere la difesa del nome di uno dei vini simbolo della nostra Isola. Ora anche il Cannonau è compreso nell'elenco dei vitigni autoctoni stilato nel decreto del 6 marzo 1995.
L'assessore regionale dell'Agricoltura, Francesco Foddis, appare estremamente soddisfatto del provvedimento ministeriale: "È un premio alla politica sulla qualità che questa Giunta ha perseguito sin dall'inizio del suo mandato. Desidero ringraziare i rappresentanti locali del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e Igt dei vini, che hanno contribuito a raggiungere questo risultato. Nel concetto di qualità risiede la specificità delle nostre produzioni, il legame con il territorio e quindi l'identità di un popolo".
"Solo con produzioni di elevato valore qualitativo - prosegue Foddis - è possibile distinguersi ed essere competitivi nel mercato. Il nome Cannonau, da adesso in poi, avrà un legame indissolubile con i vini protetti a livello comunitario e si accompagnerà esclusivamente alle etichette Doc e Docg della Sardegna, rendendo vani i tentativi di chi potrebbe utilizzarlo per vini che di sardo non hanno nulla".
Il Cannonau è il vino rosso che, forse più d'ogni altro, richiama immediatamente alla memoria la Sardegna, le sue antiche tradizioni e la sua proverbiale ospitalità. La coltivazione del vitigno e la relativa zona Doc è diffusa in tutta l'Isola, ma trova il suo ambiente d'elezione nelle zone più interne. La Denominazione di origine controllata si articola in tre sottozone: Jerzu, Oliena e Capo Ferrato.
Il Cannonau rappresenta il 30 per cento della superficie dedicata alla vite in Sardegna: occupa complessivamente circa 7.500 ettari, concentrati per oltre il 70 per cento nelle province di Nuoro e Ogliastra. Il vino si caratterizza per una finezza tipica e particolare di gusto e profumo, variabile da zona a zona. Di colore rosso intenso, si presenta con una buona struttura e con sensazioni gusto olfattive che ricordano, nelle diverse espressioni, fiori o frutti rossi, freschi, che virano verso note più mature di confettura e calde sfumature speziate nella tipologia riserva o liquoroso.
Consulta la sezione dedicata al Cannonau sul sito SardegnaAgricoltura;