Il Piano Regionale delle Attività Estrattive -
PRAE rientra pienamente nel campo di applicazione della parte seconda del
D. Lgs. 152/2006, in quanto riguarda uno dei settori specifici indicati dall’art. 7; rappresenta il quadro di riferimento per la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti possono essere sottoposti a VIA in base alla normativa vigente.
Conseguentemente, la procedura di
VAS è presupposto vincolante per l'approvazione del
PRAE.
Come detto, la Valutazione Ambientale Strategica rappresenta un processo che si integra in tutte le differenti fasi di un piano come un fattore di razionalità, con l'intento di far sì che le sue decisioni contribuiscano a rendere più sostenibili i sistemi ai quali fa riferimento.
Di fatto si possono attivare numerose sinergie tra procedimento di piano e procedimento di valutazione: nelle analisi, nella scelta delle priorità, nell'individuazione di strategie e azioni alternative, nei processi di comunicazione, informazione e partecipazione dei cittadini.
L'autorità proponente (Assessorato Industria), costituita dal soggetto deputato alla realizzazione del piano e programma, e l'autorità competente (Assessorato Difesa Ambiente) collaborano in ogni momento della
VAS al fine di assicurare l'integrazione degli elementi valutativi e la speditezza ed efficacia del procedimento.
Rapporto di Scoping [file.pdf];Consulta la sezione Relazioni;