La redazione del
PRAE si fonda su un’adeguato quadro di conoscenza che inquadra le problematiche dell'intero settore estrattivo sulla base della strategia d'azione ambientale, per lo sviluppo sostenibile, e allarga l'ambito di interesse al settore minerario (minerali di prima categoria), in passato non considerato.
La definizione del quadro conoscitivo del settore ha richiesto, pertanto, un'analisi molto articolata e multidiscipliinare, capace di evidenziare le specificità delle diverse situazioni e di fornire le necessarie informazioni per la pianificazione, la concertazione e la valutazione ambientale strategica.
A tal fine sono state acquisite le informazioni sulla struttura e organizzazione del settore, attraverso il censimennto dell'industria estrattiva della Sardegna per l'anno 2004 che ha comportato un’indagine presso le aziende coinvolte e i titolari di concessione mineraria e di autorizzazione all'esercizio dell'attività di cava.
La relazione generale dello studio del Piano regionale delle attività estrattive espone:
- Il quadro di conoscenza del settore estrattivo;
- L'analisi territoriale che riporta una dettagliata analisi dell’uso estrattivo del suolo con riferimento sia all’attività in esercizio che a quella dismessa in tempi recenti e in tempi storici;
- I criteri di formazione del piano, le scelte di pianificazione, gli ambiti di pianificazione con ipotesi alternative, le prescrizioni e indirizzi in tema di esercizio dell'attività estrattiva, programmazione, governo e controllo come prima base di discussione per la definizione della Normativa Tecnica di Attuazione -
NTA.
Documenti correlati:
Relazione generale [file.pdf];Riepilogo dei principali dati attività estrattive [file.pdf];Scheda imprese [file.pdf];Scheda miniere [file.pdf];Scheda cava uso civile e cava uso industriale [file.pdf];Scheda cava uso ornamentale [file.pdf];Censimento attività estrattive anno 2004 [file.pdf];