La normativa di attuazione del Piano dovrà contenere:
- Prescrizioni e indirizzi per il rilascio di autorizzazioni di nuove cave, rinnovo delle autorizzazioni per completamento e ampliamento, autorizzazioni di cave in regime di prosecuzione, riattivazione e reinserimento di cave dismesse;
- Prescrizioni e indirizzi per il rilascio di concessioni minerarie;
- Prescrizioni per le procedure amministrative di istruttoria delle autorizzazioni/concessioni attraverso la conferenza di servizi e l’istituzione dello sportello unico;
- Prescrizioni e indirizzi per la vigilanza in ordine al rispetto del progetto e delle prescrizioni dell'autorizzazione e per la vigilanza sulle norme di polizia mineraria e delle cave, nonché sulla sicurezza e salute dei lavoratori;
- Prescrizioni e indirizzi per la redazione dei piani attuativi delle aree ad alta intensità di attività estrattive necessari per l’adeguamento dei Piani urbanistici comunali al
PRAE;
- Prescrizioni e indirizzi per la redazione dei progetti di attività estrattive;
- Linee guida relative a indirizzi per la coltivazione e il recupero delle cave e delle miniere, per le destinazioni finali dei siti estrattivi, per la redazione dei progetti di cave ricadenti nelle aree ad alta densità di attività estrattiva, per la valutazione degli aspetti del paesaggio e la redazione dei progetti di recupero ambientale, per la valutazione di progetti in sede delle conferenze dei servizi;
- Prescrizioni e indirizzi per la semplificazione dei procedimenti amministrativi ''Sportello Unico''.
La relazione generale contiene i principi generali e i capisaldi della normativa di attuazione del
PRAE. Il testo finale della normativa sarà predisposto nella fase finale della procedura di approvazione del
PRAE.
Documenti correlati:
Relazione generale [file.pdf];Delibera n. 37/14 del 25/09/2007 [file.pdf];Allegati [file.zip];