Per il quinto anno consecutivo, la Regione Sardegna, tramite l’Ufficio di Bruxelles, coordina il partenariato delle Regioni insulari periferiche europee nell’ambito nella Settimana Europea delle Regioni e delle Città, attraverso l’organizzazione di uno degli eventi principali dedicati alla ricorrenza della 20esima edizione della manifestazione.
Per il quinto anno consecutivo la proposta presentata dall’Ufficio di Bruxelles per la partecipazione della Regione Sardegna alla Settimana europea delle regioni e delle città è stata selezionata per fare parte del programma ufficiale della manifestazione e costituirà uno dei 16 eventi principali dedicati alla ricorrenza della 20esima edizione della EURegionsWeek.
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, ha partecipato ai lavori della conferenza di alto livello dedicata ai temi dell’insularità, organizzata dal Parlamento europeo in occasione della adozione del rapporto di iniziativa su isole europee e politica di coesione.
Su istanza della Regione Autonoma della Sardegna, il prossimo 5 aprile il Comitato delle Regioni ospiterà la conferenza conferenza politica di alto livello "Cohesion our Fundamental Value - a contribution from Europe's Islands to the Conference on the Future of Europe".
Si è svolta a Bruxelles la riunione tra la RAS, la CRPM e una rappresentanza delle Isole Baleari, incentrata sulle iniziative istituzionali della Regione Sardegna in sede europea in materia di insularità e, in una prospettiva più ampia, di tutela delle prerogative regionali nei meccanismi programmatici e legislativi della UE.
La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso la collaborazione tra l’Ufficio di Bruxelles e la Direzione Generale dei Trasporti, ha predisposto un proprio documento di posizione in risposta alla consultazione pubblica della Commissione europea, relativa alla revisione mirata del Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER).
Prosegue la partecipazione attiva della Regione Autonoma della Sardegna - attraverso l’Ufficio di Bruxelles - alla Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE), con la presentazione di una proposta riguardante la definizione di un quadro normativo complessivo finalizzato ad affrontare le sfide e le esigenze specifiche dei territori insulari.
Per il quarto anno consecutivo, la Regione Sardegna - attraverso l'Ufficio di Bruxelles - guiderà il partenariato delle Regioni insulari periferiche del Mediterraneo in un evento istituzionale inserito nella Settimana Europea delle Regioni e delle Città, la principale iniziativa dedicata alla politica regionale dell’Unione europea organizzata annualmente dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione europea.
In vista dell'imminente edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, il Presidente della Regione anticipa i temi che saranno discussi nella conferenza di alto livello in programma il prossimo 14 ottobre, attraverso una dichiarazione pubblicata sull’ultimo numero di TerritoriALL, la pubblicazione semestrale a cura di ESPON.
Online la nuova sezione del sito “SardegnaEuropa” dedicata al Quadro Temporaneo degli aiuti di Stato, in cui sono disponibili utili informazioni e approfondimenti sugli strumenti che l’Unione europea ha approntato a sostegno delle imprese per contrastare la crisi economica derivante dalla epidemia COVID-19
La Regione Sardegna sarà presente per il quarto anno consecutivo nel programma ufficiale della Settimana Europea delle Regioni e delle Città.
Il Comitato delle Regioni e la Commissione europea hanno approvato la proposta elaborata e presentata dall’Ufficio di Bruxelles nel ruolo di capofila di un partenariato interregionale insulare che comprende, oltre alla Sardegna, le Regioni Corsica (Francia), Isole Baleari (Spagna), Gozo (Malta), Isole Ionie e Creta (Grecia).
Si è svolta oggi la prima riunione tra l’ufficio di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna e la delegazione dell’Euroregione Pirenei-Mediterraneo, per avviare forme di cooperazione in un ampio ventaglio di aree tematiche di comune interesse che troveranno forma mediante iniziative congiunte, sia sul piano istituzionale nei rapporti con la Commissione UE, sia con azioni rivolte agli attori territoriali.
L’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna ha elaborato un documento di posizione per partecipare alla consultazione in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, formulando una serie di proposte emendative puntuali al testo presentato dalla Commissione europea per sottoporre a revisione gli Orientamenti sulla stessa materia.