Si è svolta oggi la prima riunione tra l’ufficio di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna e la delegazione dell’Euroregione Pirenei-Mediterraneo, per avviare forme di cooperazione in un ampio ventaglio di aree tematiche di comune interesse che troveranno forma mediante iniziative congiunte, sia sul piano istituzionale nei rapporti con la Commissione UE, sia con azioni rivolte agli attori territoriali.
L’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna ha elaborato un documento di posizione per partecipare alla consultazione in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, formulando una serie di proposte emendative puntuali al testo presentato dalla Commissione europea per sottoporre a revisione gli Orientamenti sulla stessa materia.
La Regione Sardegna esorta la Commissione europea a misure di flessibilità in materia di aiuti di Stato nel settore del trasporto marittimo, attraverso un emendamento approvato dal Comitato delle Regioni riunitosi in assemblea plenaria nella seduta del 14 ottobre.
In occasione della prossima assemblea plenaria del Comitato delle Regioni, di cui è membro il Presidente della Regione, sarà discusso un emendamento rappresentativo della posizione della Regione sulla cd. "direttiva zolfo", la cui applicazione ha comportato un aumento dei costi dei servizi di trasporto marittimo a carico dei cittadini e delle imprese sarde.
Con un’iniziativa senza precedenti, promossa e coordinata dalla Regione Sardegna tramite l’Ufficio di Bruxelles, quattro Regioni insulari del Mediterraneo di quattro diversi Stati membri hanno parlato con una sola voce davanti alla Commissione europea per richiedere misure di flessibilità necessarie al fine di adeguare la politica di coesione europea post-2020 alle sfide specifiche dei territori insulari.
Per il terzo anno consecutivo il partenariato delle Regioni insulari del Mediterraneo, costituito e coordinato dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna, sarà presente alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città. Il Comitato delle Regioni e la Commissione europea hanno approvato formalmente la proposta delineata e presentata dall’Ufficio di Bruxelles nel ruolo di capofila del partenariato interregionale che comprende, oltre la Sardegna, le Regioni Corsica (Francia), Isole Baleari (Spagna) e Gozo (Malta).
La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso la collaborazione tra l’Ufficio di Bruxelles e la Direzione generale dell'Industria, ha preso parte alle recenti consultazioni promosse dalla Commissione europea sulla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund).
Si è svolto nella capitale belga l'incontro, organizzato e coordinato dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna, tra le Autorità di gestione FESR e FSE delle Regioni Sardegna, Corsica, Isole Baleari e Gozo, incentrato sulle sfide derivanti dalla condizione di insularità nel raggiungimento degli obiettivi della politica di coesione nella programmazione 2021-2027.
L’11 dicembre 2019 si terrà a Cagliari l’evento finale dell’iniziativa dedicata alla promozione del trasporto sostenibile nelle aree urbane, realizzata dall’Assessorato dei Trasporti della Regione con il supporto dell’Ufficio di Bruxelles della Regione, la Città Metropolitana di Cagliari e il Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e Mobilità dell’Università di Cagliari Cirem nell’ambito del programma europeo Horizon 2020.
I massimi rappresentanti politici delle Regioni Sardegna, Corsica, Baleari e Gozo hanno sottoscritto una dichiarazione politica, a margine dei lavori della conferenza di alto livello tenutasi a Bruxelles, per dar vita ad una serie di iniziative congiunte con cui richiedere alle istituzioni UE l'attuazione del principio di insularità nelle politiche europee
La Sardegna sarà protagonista della Settimana europea delle regioni e delle città 2019, con un evento in programma l'8 ottobre dal titolo “Insularità mediterranea: sfide e futuro”, organizzato dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Sardegna in partenariato con Corsica, Isole Baleari e Gozo.
La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso la collaborazione tra l’Ufficio di Bruxelles e la Direzione generale dei Trasporti, ha preso parte alle recenti consultazioni promosse dalla Commissione europea relative agli orientamenti per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) ed agli orientamenti per il settore dell’aviazione 2014.
La Regione Sardegna è stata selezionata tra i territori europei in cui avviare azioni pilota in materia di mobilità sostenibile. La proposta progettuale, formulata con il supporto dell'Ufficio di Bruxelles della Regione, si inserisce nel quadro dell’iniziativa CIVITAS Destinations, finanziato dalla Commissione europea, che coinvolge autonomie locali e regionali portatrici di best practice nel campo della mobilità alternativa.