
Energie alternative

Energie rinnovabili, procedure più semplici per gli operatori. L'assessore Pili: "Una mappa aggiornata delle aree non idonee, prospettive più chiare e rispetto dei territori"
La Giunta ha approvato la nuova proposta organica per le aree non idonee all’installazione di impianti energetici alimentati da FER (fonti solare, eolica, da bioenergie, geotermia e idraulica), connessa alla Valutazione di Impatto Ambientale.Industria e ambiente: approvate le "Linee guida per la per la regolamentazione e l'incentivazione dello sfruttamento delle risorse finalizzate alla realizzazione di impianti a bioenergie in Sardegna"
Partendo dalla analisi della diffusione degli impianti alimentati a bioenergie nell’isola, e dai relativi studi sulle emissioni in atmosfera, il provvedimento mira a fornire indicazioni utili alla regolamentazione e valorizzazione dell’utilizzo delle bioenergie disponibili, affinché suddetti impianti possano essere realizzati e gestiti in ottemperanza alle misure previste dal Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna.Energia idroelettrica: finanziati gli interventi sulle centrali Tirso 1 e Tirso 2 e sulla minicentrale idroelettrica sul Liscia
In particolare, per le centrali “Tirso 1” e “Tirso 2” sono state riscontrate diverse criticità che hanno necessità urgente di essere affrontate. Per quanto riguarda la centrale di sollevamento “Benzone” è stata rilevata la necessità di un completo riammodernamento e adeguamento delle apparecchiature elettromeccaniche, idrauliche, elettriche e di sollevamento che, realizzate negli anni sessanta, risultano ormai del tutto obsolete.Energia, dalla Giunta via libera all'incremento del limite di utilizzo di territorio per gli impianti da fonti rinnovabili nelle aree industriali
Il provvedimento aggiorna e ridefinisce le Linee guida per l'Autorizzazione Unica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza termica installata inferiore a 300 MW. Lo scopo è favorire l’incremento della produzione dell’energia da fonti rinnovabili in Sardegna.Ambiente e foreste. Assessore Spano porta al Bioregions Forum di Barcellona le buone pratiche della Regione Sardegna
Il Forum, organizzato dalla Generalitat de Catalunya in collaborazione con numerose istituzioni, tra cui il Comitato europeo delle Regioni, riunisce annualmente amministratori, regionali e locali, specialisti, responsabili di Centri di ricerca e Università, imprese e rappresentanti del settore finanziario, con l’obiettivo di mettere a confronto visioni, approcci ed esperienze su temi ambientali.Industria, energia, reti intelligenti: progetto comune Serrenti finanziato da Regione vince premio "Cresco Awards"
"Il premio assegnato al Comune di Serrenti è un riconoscimento alle buone pratiche sull’efficienza energetica, un tema che, come Assessorato, abbiamo stimolato in questi anni, non solo con finanziamenti ad hoc ma anche attraverso una capillare opera di informazione sul territorio", ha detto l'assessora Piras.Industria, via libera autorizzazione unica per impianto fotovoltaico a Porto Torres. Piras: investimento che darà occupazione a 200 lavoratori per un anno
Il cantiere dovrebbe essere aperto entro la fine dell’anno e i lavori, per un costo che si aggira sui 30 milioni di euro, garantiranno occupazione per circa un anno a 200 lavoratori della zona industriale del nord Sardegna.