Protezione civile
Antincendio, il Presidente Solinas: "Rafforzata la collaborazione tra Regione e Aeronautica: un elicottero militare in più a disposizione nella lotta agli incendi"
Lo scorso 1 giugno è partita la campagna antincendio 2022, che vede in campo oltre 9.300 persone, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, Vigili del fuoco, volontari e barracelli, con oltre un migliaio di mezzi terrestri. Per quanto riguarda i mezzi aerei, tra i 17 a disposizione c’è anche un elicottero HH139 dell’Aeronautica militare di stanza presso l’Aeroporto militare di Decimomannu.
Protezione Civile, percorsi di formazione con studenti. Assessore Lampis: ''Le giovani generazioni sono il migliore investimento per il futuro e per la battaglia di salvaguardia dei territori''
Nei giorni scorsi, la Protezione civile regionale ha concluso un percorso di formazione e sensibilizzazione, iniziato a febbraio, con due eventi, ai quali ha partecipato anche l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, che hanno visto come protagoniste le scolaresche di Isili e Arbus.Protezione civile, al via il nuovo sistema informativo integrato (Sipc). Il Presidente Solinas: “Puntiamo a incrementare efficienza ed efficacia dell'attività a favore dell'intero territorio”
Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, annunciando che, entro la prima decade di giugno, sarà attiva la nuova versione del Sistema informativo integrato della Protezione civile regionale (Sipc).Ambiente, Assessore Lampis: “Oltre 1,5 milioni di euro ai comuni costieri per garantire litorali sicuri con il sistema di salvamento a mare”
Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile, dopo l’approvazione della delibera che stanzia un importo complessivo di 1 milione 506mila 211 euro (1 milione 100mila euro dal Bilancio regionale e 406.211 euro trasferiti dallo Stato) da erogare a favore dei Comuni costieri per il sistema integrato di salvamento a mare.Piano regionale antincendio, Assessore Lampis all’incontro con Corpo forestale, Forestas e Protezione civile
Durante la riunione è stata illustrata la situazione rispetto al personale e ai mezzi a disposizione ed è stata sottolineata la necessità di condividere il testo dei Piani anche col corpo dei Vigili del fuoco, componente fondamentale del sistema di protezione civile, anche in relazione al Prai (Piano regionale antincendi).Protezione civile, progetto europeo 'Medstar'. Assessore Lampis: "A confronto le migliori e più avanzate tecniche di lotta agli incendi applicate nell'area del Mediterraneo occidentale"
I partner coinvolti sono espressione delle cinque regioni del programma ‘Interreg Italia-Francia Marittimo’: Sardegna, Corsica, Toscana, Liguria e Region Paca (Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Per la Sardegna partecipa anche il Corpo forestale, l’agenzia regionale Forestas, il Cnr e l’Università di Sassari e la Fondazione Cmcc (Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici).Alluvione Bitti, accesso ai contributi per abitazioni e attività economiche e produttive. Il Presidente Solinas: "Regione vicina ai cittadini, non dimentichiamo la tragedia del novembre 2020"
Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo l’approvazione dell’ordinanza della Protezione civile regionale che prevede l’avviso per la concessione di contributi per la delocalizzazione, previa demolizione, di abitazioni o di immobili sede dell’attività produttiva, distrutti dagli eventi calamitosi. I richiedenti dovranno presentare domanda di finanziamento, corredata da perizia asseverata, entro il prossimo 11 aprile.