
Promozione turistica

Fiera nautica di Sardegna, seconda edizione a Porto Rotondo. Assessore Chessa: ‘Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova l'appuntamento con un settore strategico della nostra economia turistica'
"Dopo il successo della prima edizione nel porto turistico di Olbia, che aveva registrato migliaia di presenze, la 'Fiera Nautica di Sardegna' si trasferisce a Porto Rotondo. Sarà un importante momento di promozione nautica in Sardegna, un settore strategico sul quale la Regione ha deciso di investire e che promette grandi soddisfazioni"Turismo, Assessore Chessa: "Con la legge 7 abbiamo programmato 208 eventi per il triennio 2022-2024. Un importante calendario per la promozione turistica"
Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, presentando il programma triennale (2022-2024) delle manifestazioni e degli eventi identitari e tradizionali, di spettacolo e cultura, sportivi e turistici, finanziati con la legge 7.Piano di utilizzo dei litorali, l’Assessore Salaris: “Al lavoro per arrivare quanto prima alla definizione delle linee guida in vista della nuova stagione”
Entra nella fase operativa - di studio e analisi del contesto – la predisposizione del Piano di utilizzo dei litorali 2023, strumento che disciplina l'utilizzazione delle aree demaniali marittime con finalità turistico-ricreative e regolamenta l'organizzazione dei litorali.Artigiano in fiera a Milano: grande successo di pubblico per lo stand della Regione Sardegna. assessore Chessa, investiti 50 milioni di euro per il sostegno al comparto
Migliaia di visitatori si sono accalcati tra gli stand dell’area Sardegna che può vantare il primato di essere probabilmente l’unico padiglione ecosostenibile di tutta la Fiera. Uno stand di 3000 metri quadrati interamente costruito in materiale eco sostenibile e riciclabile.Turismo, fondazione Percorso francescano. Assessore Chessa: ‘Un progetto per realizzare una filiera competitiva del turismo culturale-religioso’
“La Regione Sardegna ha avviato un percorso progettuale per la realizzazione di una filiera del ‘turismo culturale-religioso’, identificando nei cammini, nelle destinazioni di pellegrinaggio, nei percorsi francescani e, più in generale, negli itinerari spirituali, un prodotto turistico competitivo.Turismo, venerdì 11 e sabato 12 a Milano: seconda edizione di "Sardegna, una terra di cammini tutto l’anno". Assessore Chessa: "L'Isola è un affascinante territorio da scoprire a passo lento in ogni stagione"
“L’Isola è un affascinante territorio da scoprire a passo lento in ogni stagione e vogliamo che si affermi come meta privilegiata dei numerosi appassionati" – ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa.Turismo, nel 2022 quasi 7 milioni di arrivi. Il Presidente Solinas: "Numeri record anche ad ottobre per allungare la stagione turistica". Venerdì 11 e sabato 12, a Milano, 'Sardegna, terra di cammini tutto l’anno'
Secondo i dati forniti dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, nel mese di ottobre nei porti sardi si sono registrati 115.587 arrivi (Olbia 67.783; Porto Torres 31.154; Golfo Aranci 10.059; Cagliari 6.591), in crescita rispetto al 2021 (+5,4%), ma anche al 2019 (+26,12%). Dal 1 giugno al 31 ottobre sono arrivati complessivamente oltre 2 milioni di passeggeriBarumini, 124mila visitatori nel 2022, a ottobre altre 14mila presenze. II Presidente Solinas: Turismo culturale motore di crescita economica della Sardegna
“Barumini – commenta il presidente della Regione Christian Solinas – è un esempio virtuoso di come, grazie alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, possiamo creare un sistema integrato, motore di una crescita che porti beneficio all’economia del territorio e a quella di tutta l’Isola. Il turismo culturale rappresenta per la Sardegna un’opportunità di sviluppo e va ad arricchire la già ampia offerta turistica da proporre ai visitatori”.